App videochiamate di gruppo, quale scegliere?

L'emergenza coronavirus ha costretto tutti in casa e le nuove tecnologie rappresentano lo strumento principale grazie al quale proseguire il proprio lavoro e mantenere una vita sociale. Vediamo quali sono le principali app per videochiamate di gruppo.
La scelta è vasta. Basta optare per l'applicazione che soddisfa al meglio le esigenze del momento e con la quale si ha più dimestichezza.
La nota e diffusa app di messaggistica WhatsApp offre la possibilità di fare videochiamate, ma al massimo possono partecipare quattro persone. FaceTime, per gli utenti Apple, consente la partecipazione di ben 32 persone. Targati Facebook, anche Messenger e Instagram permettono di effettuare videochiamate di gruppo: con il primo i partecipanti possono essere al massimo sei e con il secondo al massimo quattro.
C'è poi la nota app Skype, che permette di effettuare videochiamate con 50 partecipanti, ma come evidenziato da un articolo de Linkiesta, "è in realtà più indicata per i piccoli gruppi o, meglio ancora, per le coppie". Microsof offre anche il servizio Microsoft Teams, "piattaforma per chiamate e videochiamate che consente, inoltre, di scambiare video, messaggi, file".
Presente nelle caselle di posta Gmail c'è Hangouts Chat. Sempre in casa Google, Linkiesta ricorda anche Duo, che permette video chiamate di massimo 12 persone, e Google Hangouts Meet Enterprise o Enterprise for Education.
Molto diffusa e performante è Zoom. Come sottolineato da Linkiesta, "funziona su tutti i sistemi operativi, ha uno streaming affidabile e fornisce degli strumenti molto utili: la lavagna, la possibilità di scambiare file, di registrare le conversazioni, di aprire una chat". Attenzione però, con la versione basic la durata delle chiamate arriva fino a 40 minuti.
C'è poi Houseparty, app decisamente legata al tempo libero. Houseparty permette di effettuare videochiamate con un massimo di 10 utenti e di aggiungersi "senza permesso alle conversazioni degli amici". Linkiesta ha poi ricordato la piattaforma Blue Jeans, che offre una "notevole qualità video e audio" ed "è adattabile, veloce, si affida al cloud, non richiede download".