Casaissima, è la collaborazione tra colleghi la chiave del successo

16.04.2020

COSA SIGNIFICA COLLABORAZIONE TRA AGENZIE IMMOBILIARI? MAGGIORI PROBABILITÀ DI VENDITA.

Per collaborazione tra agenzie immobiliari si intende un accordo tra due o più mediatori volto ad ampliare le possibilità di trovare acquirenti per chi vuole vendere casa, il tutto senza costi vendita casa aggiuntivi.

Stesso discorso per chi è in procinto di un acquisto prima casa o altri immobili, può affidarsi ad agenti che cercano l'opportunità giusta anche tra quelle di altre strutture. E' il caso, ad esempio, del propery finder, un vero e proprio consulente di parte del compratore.

Si tratta di una prassi praticamente omni presente all'estero, mentre in Italia stenta a prendere definitivamente piede nonostante qualche spiraglio recente.

Come in tutto ciò che riguarda il settore immobiliare sono necessarie alcune considerazioni ed alcune accortezze, fermo restando che si tratta di uno stile professionale di pochi virtuosi mediatore assolutamente apprezzabile. Scegliere la migliore agenzia immobiliare significa sceglierne una che collabora.

Come funziona

Il mediatore che ha un incarico di mediazione per vendita immobiliare mette a conoscenza altre agenzie dell'opportunità ed autorizza le stesse a presentare i propri compratori.

Ovviamente in caso di conclusione dell'affare non ci saranno aggravi di costi per le due parti poiché ogni agente si riterrà soddisfatto del compenso corrisposto dal proprio esclusivo cliente.

Vi starete ora chiedendo per quale motivo le agenzie che solitamente percepiscono provvigione agenzia immobiliare da entrambe le parti dovrebbero rinunciare a metà di essa per spirito collaborativo.

Effettivamente anche molti mediatore si pongono questa domanda e rifiutano la collaborazione tra agenzie immobiliari come strumento per migliorare i propri servizi.

Chi accetta e fa della condivisione un proprio must, però, ha molteplici vantaggi che iniziano con tempi di vendita ridotti e la possibilità poi di vedersi ricambiata l'opportunità in un sistema continuo di interscambio.

Ovviamente questo funziona bene quando l'immobile è stato adeguatamente collocato sul mercato con una valida valutazione immobili.

Quali sono i vantaggi per le persone

Moltissimi se pensiamo che avere una forza di vendita multipla dalla propria parte può garantire molte più possibilità di quelle offerte dal singolo mediatore.

Ogni agenzia ha, oltre ai normali siti per vendere casa, molti altri sistemi di vendita dei propri immobili. Tramite la collaborazione tra agenzie immobiliari chi deve vendere potrà godere dei contatti provenienti dai vari sistemi in modo integrato.

Inoltre i mediatori potranno proporre l'immobile a cliente già qualificati precedentemente. Non male no?

In pratica scegliere un'agenzia che collabora significa avere un solo referente ma la forza commerciale di più strutture senza dare mandato a più agenzie. Questo evita incomprensioni commerciali e caos pubblicitario.

Quali sono i mediatori che collaborano?

Non c'è una regola, ognuno di essi sceglie se adottare il metodo o meno. Possiamo dire che figure dedicate come i listing agent hanno la collaborazione tra agenzie immobiliari nel DNA mentre solitamente i franchising se ne guardano bene.

Altri marchi collaborano solo con mediatore del loro "team", altri proprio non collaborano per nulla.

In un'operazione immobiliare importante come cambiare casa , al giorno d'oggi, la scelta migliore è comunque quella di scegliere agenzie che collaborano.

I vantaggi tecnici della collaborazione tra agenzie immobiliari

In primo luogo sarà il referente del venditore e solo lui a produrre la valutazione dell'immobile e la pubblicità con ovvi vantaggi di coerenza commerciale.

Salvo che sia lui stesso ad autorizzare altre strutture a pubblicare annunci magari su piattaforme fuori dal suo uso comune, non tutti usando gli stessi siti per vendere casa e gli stessi metodi.

Lo stesso consulente del venditore sarà colui che raccoglierà tutti i documenti per vendere casa e che deciderà se e quando metterli a disposizione, in base alla concretezza delle attività.

Sarà inoltre lui a gestire la trattativa con il mediatore dei futuri compratori filtrando eventuali proposte poco idonee.

Collaborazione massiva o ridotta?

Esistono strutture che applicano la collaborazione tra agenzie immobiliari in modo massivo, ovvero propongono l'immobile ad un numero elevato di colleghi per moltiplicare esponenzialmente le probabilità di vendere velocemente.

Addirittura esistono, all'estero di default, piattaforme web che gli agenti utilizzano come portali interni per condividere ogni proprio incarico di vendita a tutti gli iscritti. In Italia diversi sono stati e sono i tentativi di creazione di queste strutture digitali di condivisione.

Ho partecipato in passato anche io a tali attività ma ad oggi le ritengo un po troppo "industrializzate" per il mio stile di vendita.

Preferisco per ogni immobile contattare un numero limitato di colleghi magari specializzati su quella particolare tipologia di oggetto.

Esempio: Se ho incarico per la vendita di un attico non trasmetto l'informativa al collega che si occupa solo di monolocali e viceversa. Se devo vendere un capannone non mi rivolgo a chi opera solo sul comparto residenziale. Le basi insomma.

Forse precludo qualche opportunità ma, come sapete se frequentate questo blog immobiliare, io sono per un lavoro di precisione piuttosto che per il solito calderone commerciale che tanto si nota gironzolando sul web.

Non che la collaborazione implichi caos per definizione, ma il mediatore che ha incarico deve saperla gestire.

Conclusioni sulla collaborazione tra agenzie immobiliari

Se state pensando di vendere i vostri immobili scegliete senza ombra di dubbio professionista che collabora e pretendete che la disponibilità a condividere sia menzionata anche sull'incarico.

Magari pattuite con lui a chi fornire l'informativa e decidete il tipo di pubblicità e di colleghi più adatti al vostro immobile.

Un' agenzia immobiliare che si rifiuta di collaborare non fa MAI il vostro interesse. Dovrebbe, invece.

Come sempre vi ringrazio per il tempo dedicato ai miei articoli. Sotto c'è il modulo commenti, mentre se avete bisogno di me potete richiedermi una consulenza immobiliare. A presto.

Ps. Se ti è piaciuto l'articolo potresti condividerlo sui tuoi socials usando i tasti qui sotto? Sarebbe un grande aiuto

Casaissima © Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia