Condominio ai tempi del coronavirus, il ruolo dell'amministratore

14.04.2020

All'interno del condominio il ruolo dell'amministratore è molto importante. Ancora di più in piena emergenza coronavirus. Vediamo alcune delle responsabilità principali.

Sanificazione degli ambienti - Particolare attenzione deve essere prestata ai luoghi comuni e gli interventi di sanificazione sono indispensabili. Tali interventi però - come sottolineato anche da un articolo del Sole 24 Ore - devono essere effettuati da imprese specializzate e autorizzate. Il costo di una sanificazione per un condominio sui 20-25 appartamenti va dai 500 euro in su, è quindi opportuno, per evitare eventuali contestazioni, affidarsi a ditte verificate. Un tema legato alla sanificazione delle parti comune è quello della privacy. Bisogna infatti procedere a sanificazione "quando si viene a conoscenza di un caso Covid-19 nell'edificio". Compito dell'amministratore, in questo caso, è "avvisare i condòmini (senza fare nomi), sanificare e vigilare come può per accertarsi che la famiglia contagiata non si muova dall'appartamento". Particolare attenzione deve essere prestata in caso di sospetti. In questa ipotesi, l'amministratore deve muoversi con estrema cautela, "comunicando con delicatezza con gli interessati".

Gestione della portineria - La portineria non deve essere chiusa, ma è necessario prendere tutte le precauzioni del caso per tutelare il custode: quindi tutela delle distanze, rifornimento di mascherine e guanti di protezione, ingressi scaglionati. Qualora non ci fossero le condizioni per la messa in sicurezza del lavoratore, è preferibile sospendere il servizio e "mettere il portinaio in cassa integrazione".

Raccolta dei rifiuti - Nei casi in cui i locali rifiuti siano all'interno del condominio, l'amministartore deve far pervenire ai condòmini le prescrizioni dell Asl. Attenzione, in particolare, ad alcune indicazione. Di norma, fazzoletti, mascherine e guanti devono essere gettati nell'indifferenziata. I contagiati non devono fare più la raccolta differenziata e tutta la spazzatura deve essere gettata nell'indifferenziata in sacchetti chiusi molto bene.

Parti comuni del condominio - L'amministratore deve fare in modo che, ad esempio, il personale delle imprese di pulizia o manutenzione che opera nelle parti comuni del condominio sia ben protetto e deve "fissare gli orari dell'intervento da comunicare ai condòmini in modo da evitare contatti".

Articolo visto su
La sicurezza in condominio passa dall'amministratore (Il sole 24 ore)

Casaissima © Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia